Il duello alla longobarda o Giudizio di Dio di Corrado Tomaselli
“Inoltre, ciò che si conquista con il duello si conquista di diritto… Ebbene, ciò è realizzabile quando, nel libero consenso delle parti, si desidera provocare un giudizio divino mediante un reciproco scontro delle forze dell’animo e del corpo, motivato non dall’odio, non dall’amore, ma solo da un profondo desiderio di giustizia; e chiamiamo duello tale scontro, perché primamente si tratta della lotta di un uomo con un altro uomo“. (Dante Alighieri, De Monarchia, Libro II, cap. IX)
Le parole di Dante, convinto sostenitore del duello, sono l’introduzione ideale per parlare del duello giudizio di Dio pratica che ha segnato tutto il Medioevo come strumento giuridico. E proprio Dante, nel mettere in evidenza nel suo trattato la decadenza del duello come tribunale, ne difende l’origine e il più profondo significato.
I primi a codificare il duello giuridico furono i re longobardi, ed in particolare Rotari, con lo scopo di limitare l’uso eccessivo del duello, radicatosi profondamente nella tradizione della società longobarda,ma più ancora in quella della penisola italiana che in quanto popolazione sottomessa andava disarmata. Dall’editto di Rotari fino a quasi tutto il XVI secolo il duello giuridico, cavalleresco e privato d’onore manterranno invariate le regole di svolgimento, tanto che il termine duello alla longobarda può essere usato per definire il duello medievale in genere.
Il duello giuridico per sua natura necessitava della totale parità dei contendenti, per evitare che ci fossero vantaggi, da una parte o dall’altra, che avrebbero falsato il risultato dello scontro come giudizio, e per di più divino. Era necessario perciò che i contendenti, se erano campioni, fossero di pari valore. I campioni combattevano al posto di chi non poteva farlo in prima persona (vecchi, donne, bambini, malati, ecclesiastici ecc.), e venivano utilizzati con lo stesso criterio con cui oggi ci si serve di un avvocato in tribunale. Se il reato era grave, come l’omicidio, e i contendenti erano tecnicamente preparati, questi potevano combattere in prima persona.
Lo spazio deputato allo scontro era il ring o campo chiuso, luogo sacro per eccellenza fin dalle remote origini. Nel corso del medioevo le denominazioni saranno varie, quali sbarra, lizza, oltranza, per arrivare al cinquecentesco steccato. Il ring, nonostante il nome, non sempre era circolare, ma poteva avere forma di quadrato o rettangolo. L’agone era delimitato da solchi sul terreno o da paletti conficcati a terra e corde, come ci descrive Roffredo Beneventano, giurista del XIII secolo, nel suo trattato sul duello Summa de Pugna. Le misure del campo chiuso potevano arrivare fino a 18-20 metri circa di circonferenza o di perimetro per la monomachia, cioè lo scontro fra due duellanti appiedati,ma molto dipendeva dall’altezza dei duellanti e dalle armi deputate per lo scontro. Le corde non superavano mai un’altezza di 70 centimetri, e non si potevano toccare, secondo una certa scuola giuridica di pensiero, o comunque superare: veniva dichiarato sconfitto, e perciò colpevole, il contendente che superava i limiti dello steccato, o che rimaneva gravemente ferito od ucciso dentro i limiti stessi.
Il duello alla longobarda prevedeva un armamento difensivo e offensivo pari per i due contendenti; in genere si usavano bastoni o clave di legno, di preferenza nespolo, (la differenza di tipologie di legno dipendeva molto dalle varietà più adatte disponibili sul territorio) e scudi tondi, anch’essi di legno. Solo i campioni potevano usare una difesa per la testa, mentre per gli accusati erano previsti la rasatura completa del capo e il taglio delle unghie dei piedi e delle mani, quest’ultimo per evitare che fossero usate come armi. Mani e piedi erano nudi, solo il petto era coperto da una specie di corpetto di cuoio; tutto il corpo veniva cosparso di grasso e solo le mani si ripulivano nella cenere per poter tenere saldamente le armi di legno. L’uso del grasso impediva le cosiddette prese, cioè il tentativo, in genere da parte del più forte fisicamente, di abbandonare la mazza e lo scudo per avvinghiare l’avversario in una lotta corpo a corpo. Il grasso, rendendo la presa impossibile, faceva rinunciare ad un’iniziativa poco nobile,e poco equa visto che avrebbe avvantaggiato quello più fisicamente dotato, e avrebbe,perciò, falsato il giudizio finale. I rei sospetti, inoltre, con un cucchiaio di legno si mettevano in bocca sostanze dolci,il miele per esempio,per assimilare durante lo svolgimento del duello degli zuccheri utili ad affrontare l’ntenso impegno fisico e mentale.
Questi minuziosi dettagli ci sono stati tramandati dal cronista Olivier de La Marche, che ancora nella seconda metà del XV secolo descrive un duello alla longobarda avvenuto nel ducato di Borgogna.
Se in Italia, come lamentavano i giuristi, la braveria usò il duello come strumento di prepotenza e di giustizia personale, rendendolo sempre più cruento con l’uso di armi vere, nel resto dell’Europa continentale il suo svolgimento restò pressochè invariato per almeno otto secoli. Le regole non cambieranno fino alla fine del XVI secolo, data che vide la conclusione del duello all’antica, anticipata quest’ultima dal Concilio di Trento, che punì con la scomunica anche i semplici spettatori e curiosi che gremivano le gradinate e i luoghi deputati agli scontri.
E’ importante ricordare che il duello in Italia assunse la sua massima rappresentaione. Nel basso del mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, nei capitelli della cattedrale di Cefalù, per ricordare i più rappresentativi, sono rappresentate proprio scene di duello “alla Longobarda” dove i due sfidanti usano bastoni e scudi di legno. Questo sta ad indicare quanto fosse importante l’istituto del duello in Italia fatto sta che fu duro a morire, trasformandosi, a causa anche del movimento della Braveria, in un duello privato e con la presenza di armi vere e non più di legno.
Giova ricordare che il duello Giudizio di Dio non costituiva la pena per il reato commesso, ma era un vero e proprio strumento giuridico, un tribunale, che permetteva di avere, con l’aiuto dell’onnipotente, un giudizio insindacabile e al di sopra di ogni sospetto. Chiunque, in prima persona o tramite l’uso di campioni, poteva così dimostrare dentro il sacro recinto la propria innocenza o la colpevolezza altrui. Solo nel caso di lesa maestà era consentito l’uso di armi vere al posto di quelle in legno.
In epoca carolingia, nell’area germanica dominata dai Franchi, nasce una variante del duello alla longobarda che mantiene le stesse regole di svolgimento, sempre con valore di duello giuridico.
Era caratterizzato dall’uso di uno scudo rettangolare o triangolare, detto targa, (retaggio dell’utilizzo dello scudo esclusivamente a cavallo), messo a tracolla, e di un’arma offensiva tenuta con le due mani, all’interno di uno steccato di legno difficile da oltrepassare. La spada tenuta a due mani sulla lama ed era detta d’armeggio come ci viene descritto nei trattati di scherma antica di Fiore de Liberi, Hans Talhoffer e Filippo Vadi,e può ricordare l’uso della Francisca ascia tipica della popolazione dei Franchi.
Questa variante, più rozza e tecnicamente più misera (era un duello solo per cavalieri e prevedeva l’armatura completa che impediva molti movimenti naturali), fu utilizzata a partire dalla fine del XIV secolo nell’ntera Europa fino a tutto il secolo successivo, e anche oltre per l’area germanica, come alternativa al duello alla longobarda.
Grazie alla stampa, nata proprio in Germania, questo tipo di duello è il più rappresentato iconograficamente.
La differenza tra i due tipi di duello mette in evidenza quale fosse il livello raggiunto nell’arte delle armi dai due popoli. Quello alla longobarda utilizza le armi tipiche del duellante pedestre, e perciò millenarie: possiamo dire che, per l’alto livello tecnico raggiunto, i longobardi furono l’ultimo popolo guerriero dell’antichità.
Le armi utilizzate dai Franchi, al contrario, sono quelle del cavaliere, che nei secoli, ha aumentato il suo armamento difensivo passivo, l’armatura, riducendone la mobilità ma aumentando la distanza sociale con quella parte del popolo che senza risorse economiche non poteva armarsi in questa maniera. Un altro elemento da sottolineare è il fatto che il duello alla longobarda premiava sempre il più dotato tecnicamente; il duello,cosidetto, dei Franchi, invece, essendo possibili la spinta ed altri avvinghiamenti avvantaggiava decisamente chi puntava sulla forza fisica, qualità propria dei popoli nordici, come già ricordava il geografo Strabone nel I secolo a. C., e sulla quale i popoli germanici e nordeuropei hanno sempre fatto affidamento.
L’Italia rimarrà così la patria del duello per le sue forti ragioni antropologiche. La terra del duello gladiatorio non poteva dimenticare quella stagione così lunga ed importante. Il duello nel XVI e XVII secolo verrà spesso definito “all’italiana” proprio per il suo radicale conservatorismo che vedeva I vari signori locali rilasciare ancora “patenti di campo” per i duelli d’onore di carattere privato.
Bravi erano detti coloro che erano abili con le armi. La braveria un fenomeno che, con la caduta del duello come strumento giuridico verso la fine del XIII secolo, vedrà i suoi rappresentanti, ex campioni di professione e quindi disoccupati, creare disordini improntati sulla sfida a duello per qualsiasi motivo.