MAESTRO TOMASELLI

MAESTRO DI ARTE GLADIATORIA

MAESTRO TOMASELLI

CORSI DI ARTE DELLE ARMI IN SCENA

MAESTRO TOMASELLI

CORSI DI ARTE GLADIATORIA

MAESTRO TOMASELLI

CORSI DI GINNASTICA BELLICA



MAESTRO DELL'ARTE GLADIATORIA

Esperto di arte e scienza delle armi bianche antiche, si occupa della preparazione del guerriero e dell’uomo d’armi nell’epoca antica dall’età di Omero al XVII secolo.

Studiando su trattati,grazie anche a studi paleografici precedentemente svolti, e su materiale iconografico, scopre e riproduce, sotto forma di archeologia sperimentale, il duello “sine fuga” dell’epoca gladiatoria, il duello alla longobarda o burgunda (giudizio di Dio), il duello d’onore “in steccato” dell’epoca dei bravi, quello con coltello secondo le tradizioni latino-mediterranee, e le tecniche di combattimento negli arrembaggi tra galere nel Mediterraneo dal XV al XVII secolo. Conduce inoltre studi sulla postura marziale del corpo nelle epoche antiche.

Profonde ricerche, sul GYMNASION spartano e sul LUDUS gladiatorio,gli hanno permesso di ricostruire, con sicura certezza e grazie all’addestramento sulla sabbia, presente nell’arena, e non su terreno solido, gli esercizi della GINNASTICA BELLICA disciplina fondamentale per qualsiasi studio delle varie categorie che compongono le arti marziali occidentali.

Lavora con musicisti e danzatori specializzati in musica etnica per la realizzazione del duello gitano e del duello alla camorrista della pizzica scherma. Rende nuovamente disponibili danze guerriere come la Pirrica Spartana e la danza dei guerrieri Traci come strumenti di disciplina corporea e psichica.

Fonda l’Accademia di Scherma Antica del Maestro d’armi Corrado Tomaselli Casale, che è aggregata alla Federazione Italiana Scherma – CONI, come centro di ricerca, divulgazione e ricostruzione della storia schermistica, e come scuola schermistica storica. Tiene seminari per i maestri di scherma sportiva sulle nozioni base dell’arte delle armi, organizzate dall’associazione italiana maestri scherma (A.I.M.S.).

Partecipa a convegni di argomento storico insieme a docenti di Università europee come la Sorbonne, la London University e la Scuola Superiore Normale di Pisa con interventi specifici sulla sua materia, di cui sono pubblicati gli atti. Pubblica “Dell’Arte Gladiatoria” una vera Lectio Magistralis sull’argomento, presente in diverse biblioteche del mondo da Tokio a Madrid,da Parigi ad Alessandria d’Egitto e "L'Esercizio del Duello giuridico tra il VI e il XIII secolo...". Nominato esperto di armi bianche antiche dalla Soprintendenza per i beni artistici e storici della Liguria, presta la sua consulenza a quest’ultima e a restauratori e storici dell’arte per la datazione ed il restauro di dipinti e sculture.

Ha Collaborato con i più importanti musei armerie nazionali tenendo cicli di conferenze sull’evoluzione delle armi e del duello nella storia.
Lavora come Maestro d’armi,sia nel cast di opere liriche, collaborando con registi e cantanti di fama internazionale, sia tenendo seminari finanziati dall’Unione Europea nell’ambito della formazione professionale di giovani artisti, per la Fondazione lirica Teatro Carlo Felice di Genova.

Elabora, grazie alla sua esperienza,il metodo del “maestro Tomaselli” che, insegnato all’interno di seminari nel campo del teatro di prosa e del teatro d’improvvisazione, permette agli attori la realizzazione di qualsiasi scontro armato realistico e privo di una coreografia predeterminatadell’azione. Tiene masterclass presso Licei musicali nazionali sul Duello nella letteratura e nelle opere teatrali (Amleto, Romeo e Giulietta, Gerusalemme liberata, etc.).


DELL'ARTE GLADIATORIA

 

copertina-libro-fronte

UNA “LECTIO MAGISTRALIS" DEL MAGGIOR CONOSCITORE DELL'ARTE GLADIATORIA IN ITALIA PER COMPRENDERE IL PERCORSO COMPIUTO DALL'UOMO NEI SECOLI CON LO STRUMENTO PIÙ UTILE PER LA SUA SOPRAVVIVENZA: L'ARMA.

Arte gladiatoria o Arte delle armi, la disciplina per eccellenza, l'arte marziale vera, quella che infatti regola l'uso delle armi che sono care a Marte.

Descritta non come un manuale od un trattato ma narrata semplicemente,con lo stile dell'esperto competente, come un evolversi delle cose.  L'arte gladiatoria che documentata dai tempi omerici, per la ricerca scientifica, ma naturalmente e perciò ovviamente antica quanto la specie umana, trova nelle armi stesse lo strumento che nelle sue trasformazioni, in un racconto simultaneo,ne espone i motivi riuscendo a dare quelle risposte che la storiografia contemporanea, poco competente in questo campo, non è riuscita a dare.

L'arma, dunque, come uno strumento musicale la cui arte, che ne regola I'uso, è l'argomento di cui si tratta per non ridurre l'oggetto, l'arma in questo caso, a cadavere imbellettato e anonimo da triste esposizione museale.

UN ESTRATTO "DELL'ARTE GLADIATORIA"       |       PDF >>

BIBIOTECHE DOVE CONSULTARE "DELL'ARTE GLADIATORIA"       |       PDF >>

 

 

L'ESERCIZIO DEL DUELLO GIURIDICO TRA IL VI E IL XIII SECOLO. ERMENEUTICA E TRADUZIONE DEL SUMMA DE PUGNA DI ROFFREDO BENEVENTANO

 

 

L’ESERCIZIO DEL DUELLO ORDALICO ANALIZZATO SOTTO TUTTI I SUOI ASPETTI: MARZIALE, RELIGIOSO, SOCIALE, GIURIDICO E STORICO, A PARTIRE DALL'ALTO MEDIOEVO


Uno studio di approfondimento sulla monomachia dei Longobardi ed “alla longobarda”, fino alla sua estinzione, supportato dal testo più antico e più importante della storia del Diritto, ovvero la Summa de Pugna di Roffredo Beneventano, qui per la prima volta tradotto in italiano, e dalla preparazione duellistica, duellantistica e duellologica pluridecennale del Centro Studi sul Duello Antico del M° Tomaselli.

 

Isbn: 979-8850908966
Pagine
: 164
Data di pubblicazione:
9 Luglio 2023
Copertina
: rigida
Dimensioni
: 21,59x13.97x1,47x13,97 cm
Peso
: 272 g
Edizioni:
Lo Steccato Segreto
Prezzo: € 26
https://www.amazon.it/LEsercizio-Duello-giuridico-XIII%C2%B0-secolo/dp/B0C9S8W56P/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=29HYZAN894GSG&keywords=corrado+tomaselli&qid=1696171990&sprefix=corrado+tomaselli%2Caps%2C184&sr=8-1

 

 

MONOMACHIA AL TEMPO DELLE CROCIATE

“... IN FONDO - E LO SAPETE BENE PER AVERLO DI PERSONA PROVATO - PER BATTERSI SONO NECESSARIE TRE COSE: CHE CIOÈ IL CAVALIERE SIA VALOROSO, AGILE, ATTENTO PER SAPERSI BEN GUARDARE; CHE SIA LIBERO DA IMPACCI PER POTERSI MUOVERE VELOCEMENTE; CHE SIA PRONTO A COLPIRE. VOI AL CONTRARIO PORTATE LA CAPIGLIATURA LUNGA E CURATA COME LE DONNE, ED ESSA VI OSTACOLA LA VISTA; IMPACCIATE I VOSTRI PASSI CON LUNGHE, AMPIE TUNICHE; SEPPELLITE LE TENERE E DELICATE MANI IN LARGHE MANICHE CHE RICADONO TUTT’INTORNO”.

Non si potrebbe trovare introduzione migliore ad un discorso sulla disciplina della scherma nel periodo medioevale, detta Scrima o occitanicamente Escrima. Il termine scrimire è una evoluzione dall’idioma longobardo skirmjan, che significa proteggere. E’ proprio dal periodo franco-longobardo che ha inizio quel processo di trasformazione socio-culturale che porterà alla creazione del mondo occidentale moderno e neolatino.

MONOMACHIA AL TEMPO DELLE CROCIATE       |       PDF >>

 

 

“DE LO ENTRAR A BORDO”

LE TECNICHE DI ARREMBAGGIO SULLE GALEE DELL’ORDINE DI MALTA TRA XVI E XVII SECOLO

"...AL QUALE TRAVAGLIO S’AGGIUNGE L’HORROR DELLE COSE, CHE VEDE CONTINUAMENTE CON GLI OCCHI PROPRI DI MORTI CRUDELISSIME, ET DELLA STRAGE CHE FA DELLE MEMBRA HUMANE, HORA IL FERRO, ET HORA IL FUOCO (CHE NON È COSÌ SPAVENTOSO NELLE BATTAGLIE TERRESTRI) VEDENDOSI IN UN'ISTESSO TEMPO QUELLO SBRANATO, QUESTO ABBRUSCIATO, L’UNO AFFOGATO, ET L’ALTRO TRAFITTO D’UN ARCOBUGIO, Ò FATTO IN MISERABILI PEZZI DALL’ARTIGLIERIA, OLTRA LO SPAVENTO, CHE APPORTA LO SPETTACOLO D’UN VASCELLO CHE SIA INGHIOTTITO DAL MARE CON TUTTE LE GENTI, CHE VI SONO SOPRA, SENZA POTER RICEVERE UN MINIMO AIUTO, ET IL VEDERE I COMPAGNI SEMIVIVI ET SEMIARSI ANDAR INFELICEMENTE AL FONDO, E IL MARE MUTATO COLORE, DIVENIR ROSSO DI SANGUE HUMANO, ET COPRIRSI D’ARME, ET DI SPOGLIE, ET DI FRAMMENTI DI VASCELLI ROTTI, ET PER LA MOLTITUDINE DI QUELLI, CHE ARDONO, ET DE I CORPI, CHE S’ABBRUSCIANO, QUASI TRASFORMATO IN FUOCO, ET PIENO DI MORTI, ET DI MORIENTI, CHE CON GEMITI, ET CON VOCI COMPASSIONEVOLI MUOVONO A LACRIME GL’ISTESSI INIMICI..."

La crudezza di questa descrizione, anche se può parere eccessiva, permette di prendere atto di una realtà del passato: nell’antichità non esiste scontro marziale tanto pericoloso, crudele e spaventoso quanto la battaglia navale.

DE LO ENTRAR A BORDO       |       PDF >>


CORSO DI ARTE GLADIATORIA

 

PIÙ DI VENT'ANNI DI STUDIO, SPERIMENTAZIONE E RICERCA, SULLA MONOMACHIA, SULLA DISCIPLINA E FILOSOFIA DELL'UOMO ANTICO DI DIVERSE EPOCHE, FINO AD ARRIVARE ALL'ORIGINARIA E PIÙ PURA ARTE GLADIATORIA, HANNO PORTATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO CORSO CHE SI PREFIGGE DI ASSICURARE A TUTTI COLORO CHE DECIDONO DI INTRAPRENDERE IL PERCORSO, UN CERTA ED EFFICACE ISTRUZIONE PER TUTTO QUELLO CHE CONCERNE L'AUTODIFESA IN ARMI ED IL RECUPERO STORICO, CULTURALE E SPIRITUALE DI SPECIFICHE DISCIPLINE ANTICHE.

OGGIGIORNO, L'ATTENZIONE DI COLORO CHE DECIDONO DI INTRAPRENDERE UN SENTIERO DI CARATTERE MARZIALE, TENDE A RICADERE SU CIÒ CHE PROPONE LA CULTURA ORIENTALE, ANDANDO SPESSO A SCEGLIERE DISCIPLINE CHE NON SONO ALTRO CHE UNA PALLIDA ED EDULCORATA VERSIONE DI CIÒ CHE ERANO IN ORIGINE.

PURTROPPO SPESSO LE PERSONE DIMENTICANO CHE IL NOSTRO RETAGGIO DA EUROPEI, GRECIA ED ITALIA IN MANIERA PARTICOLARE, È CARATTERIZZATO DA UN PASSATO DI GRANDI CONQUISTE, CONDOTTIERI FAMOSI E DI CULTURA BELLICA.

UN RECUPERO METICOLOSO CI HA PERMESSO DI PADRONEGGIARE TECNICHE E CONCETTI TRAMANDATECI NEL TEMPO ATTRAVERSO CRONACHE, TRATTATI E DIPINTI E NOSTRO DESIDERO OGGI È QUELLO DI DIVULGARNE LA CONOSCENZA A TUTTI COLORO CHE FORTI DI SPIRITO, AVRANNO I REQUISITI PER APPRENDERLI ED UTILIZZARLI.

 

IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN DUE DISTINTE SEZIONI:

SEZIONE 1: CORSO DI APPRENDIMENTO DELLA GINNASTICA BELLICA

“L’APPRENDIMENTO DELL’USO DEL BASTONE E DEL COLTELLO QUALE PASSATEMPO ED ESERCIZIO GINNASTICO UTILE PER TUTTI QUEI SPIACEVOLI INCONTRI NEI QUALI CI SI POTREBBE TROVARE COSTRETTI AD ADOPERARLI PER OPPORRE UNA LEGITTIMA DIFESA AD UNA INGIUSTA PROVOCAZIONE”

È LA DISCIPLINA FONDAMENTALE PER QUALSIASI STUDIO DELLE VARIE CATEGORIE CHE COMPONGONO LO STUDIO DELLE ARTI MARZIALI OCCIDENTALI.
PROFONDE RICERCHE SUL GYMNASION SPARTANO E SUL LUDUS GLADIATORIO HANNO PERMESSO DI RICOSTRUIRE CON SICURA CERTEZZA,GRAZIE ALL’ADDESTRAMENTO SULLA SABBIA,PRESENTE NELL’ARENA,E NON SU TERRENO SOLIDO,LA GINNASTICA BELLICA.
ESERCIZI COME L’HOPLITODROMOI (CORSA SPARTANA) GLI ALTERI, ED ALTRI ESERCIZI BELLICI DEL GUERRIERO ANTICO, PERMETTONO L’ACQUISIZIONE,DA PARTE DELL’ALLIEVO, DI UNA DISCIPLINA COMPLETA ED EFFICACE NELLA DIFESA PERSONALE DA QUALSIASI AGGRESSIONE ARMATA,E PROPEDEUTICA ALL’ARTE GLADIATORIA

SEZIONE 2: CORSO DI APPRENDIMENTO DELLA ARTE GLADIATORIA

L’ARTE GLADIATORIA O ARTE DELLE ARMI È QUELL’ARTE,APPUNTO,CHE REGOLA LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE QUALSIASI ARMA BIANCA OFFENSIVA (IMMANICATA DA TAGLIO E DA BOTTA) E DIFENSIVA (TUTTI I TIPI DI PARMAE,DAGHE, CAPPE,ECC.). IL GLADIATORE PROFESSIONISTA (AUCTORATOR) È IL MODELLO DI RIFERIMENTO,UN PROFESSIONISTA DELLA MONOMACHIA (DUELLO) E DELLA PREPARAZIONE,PSICOLOGICA E FISICA, NECESSARIA PER AFFRONTARE UN CONFRONTO CORPO A CORPO CON UN AVVERSARIO,ANCH’ESSO ARMATO APPUNTO,CON IMPASSIBILITÀ E SICUREZZA DI CHI È PROFESSIONALMENTE PREPARATO A FARLO. ELEMENTO NECESSARIO, PER IMMERGERSI NELL’APPRENDIMENTO DELL’UNICA ARTE CARA A MARTE, È ESSERE IN POSSESSO DI QUEL BAGAGLIO TECNICO NECESSARIO E PROPEDEUTICO, PER AFFRONTARE UN LIVELLO DI ADDESTRAMENTO ALTO,DIFFICILE ED ESTENUANTE,DATO DALLA CONOSCENZA E DALLA PRATICA DELLA GINNASTICA BELLICA.

 

ARTE DELLE ARMI IN SCENA

COSTITUZIONE DI UN CORSO INTERDISCIPLINARE DI STUDIO E PREPARAZIONE ALL'USO ED AL MANEGGIO DELLE ARMI,SIA OFFENSIVE SIA DIFENSIVE,IN QUALSIASI TIPO DI SCENA E RAPPRESENTAZIONE TEATRALE.

“ARTE DELLE ARMI IN SCENA” INTENDE RESTITUIRE LA GIUSTA COLLOCAZIONE DEL DUELLO “IN SCENA”ATTRAVERSO IL SUO RECUPERO FILOLOGICO. RIVOLTO SOPRATTUTTO AD ATTORI, IL CORSO SI PROPONE, ATTRAVERSO LA DIDATTICA DEL MOVIMENTO, DI PREPARARE GLI ALLIEVI AD UNA POSTURA ED A UNA PREPARAZIONE FISICA CHE CONSENTA IL MOVIMENTO DEL CORPO NELLO SPAZIO, CREANDO FIGURE PROFESSIONALI IN GRADO DI REALIZZARE UNA PERFETTA ED UNICA RIPRODUZIONE DI TUTTO IL REPERTORIO TEATRALE DELLO SCONTRO ARMATO, DALL'EPOCA CLASSICA (IL DUELLO NELL'ANTICHITÀ) FINO AL TEATRO CONTEMPORANEO (IL DUELLO RUSTICANO E URBANO) SECONDO IL METODO MAESTRO TOMASELLI©

IL METODO MAESTRO TOMASELLI© È UN SISTEMA CHE PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI QUALSIASI SCONTRO ARMATO IN SCENA NON RICORRENDO A COREOGRAFIE PREDEFINITE CHE NECESSITANO LA MEMORIZZAZIONE DEI MOVIMENTI E DELLE AZIONI,MA,IN TOTALE SICUREZZA.ESTRAPOLANDO LE FORME POSTURALI DEL DUELLO REALE,RIPRODUCE LA VERIDICITÀ DELLO SCONTRO ARMATO ED IL CORRETTO USO DELLE ARMI SIA OFFENSIVE SIA DIFENSIVE,PERMETTENDO ANCHE L’IMPROVVISAZIONE DEL DUELLO STESSO. SI VIENE COSÌ A METTERE IN SCENA L’EFFETTO REALISTICO E CREDIBILE DEL DUELLO ARMATO, TOTALMENTE ASSENTE NEL CONTESTO DI QUALSIASI RAPPRESENTAZIONE SIA CINEMATOGRAFICA SIA TEATRALE.


Il Centro Studi sul Duello Antico

IL CENTRO STUDI SUL DUELLO ANTICO DEL M° TOMASELLI NASCE CON LO SCOPO DI COLMARE LE EVIDENTI LACUNE PRESENTI NELL'ANALISI E NELLO STUDIO DEL DUELLO ANTICO, PRESSO QUELLE SOCIETA' IN CUI ESSO FU UTILIZZATO COME STRUMENTO INDISPENSABILE, DALLE SUE ORIGINI E SOTTO TUTTI GLI ASPETTI CHE LO HANNO DETERMINATO: SOCIAL, STORICO, GIURIDICO, MARZIALE, FILOSOFICO E SPIRITUALE. DALLA ESPERIENZA GLADIATORIA E GRAZIE ALLA APPLICAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI PER MERITO DELLA ASSIDUA FREQUENTAZIONE DEL DUELLO E DELLA PREPARAZIONE NECESSARIA AL SUO SVOLGIMENTO SI E' RITENUTO DOVEROSO REALIZZARE UN CENTRO STUDI PER COSTRURE UNA CULTURA ED UNA CONOSCENZA DUELLARE, DUELLISTICA E DUELLOLOGICA.


BLOG


30 Lug 2023
Il Duello rusticano
26 Mag 2021
Il Trovatore, stagione 2007/08, Teatro Carlo Felice di Genova
08 Mag 2021
La Parembole
03 Mag 2021
“I Capuleti e i Montecchi”, 2008 al Teatro Carlo Felice di Genova
15 Feb 2021
Duello per la rappresentazione teatrale “Duello in scena”
13 Nov 2020
“Il coltello è la spada del popolo”
19 Ott 2020
Paride dal Pozzo ed i trattati di Scienza Cavalleresca
07 Ott 2020
Prove in teatro
30 Set 2020
Prove in teatro per un Trovatore
18 Feb 2020
I colpi segreti dell’Arte delle Armi nel Medioevo
29 Mag 2019
Machiavelli, un vero esperto di arte della guerra
20 Feb 2019
Il duello dei Bravi o presso la Braveria
14 Nov 2018
Il duello da strada nel medioevo
04 Set 2018
La decollazione nel Medioevo
19 Lug 2018
Il duello alla Longobarda o Giudizio di Dio


 

 

Facebook         Instagram